• +39 0182.970386
  • +39 348.2127374
  • info@agenziaedilriviera.it

Cucina

Borghetto Santo Spirito

La Cucina di Borghetto Santo Spirito

Borghetto Santo Spirito è un piccolo porto marinaro nato da un insediamento di pescatori. Questo ha fatto in modo che nella zona si diffondessero culture culinarie molto semplici, come quella delle acciughe sotto sale, pressate nelle tipiche “arbanelle”, un piatto utile alla vita in mare per la sua capacità di conservarsi. Questa usanza è ancora praticata e potrete trovare le acciughe (che seguono un rigido metodo di preparazione), direttamente nelle botteghe del centro.

La cucina è tipicamente ligure: di mare con contaminazioni di terra, semplice e leggera, espressione genuina della vita marinara e contadina vanta un paniere ricchissimo di sapori: dal pesce, ai prodotti da forno e alle verdure. Ogni comune di questa terra ha la propria specialità e una ricetta da scoprire visitando cantine, frantoi, ristoranti e agriturismi che propongono squisite specialità come il cappon magro, la panissa di ceci, la cima alla genovese, i ravioli di borragine, la torta pasqualina, le trofie al pesto, la farinata di ceci.

Streetfood per eccellenza in Liguria sono la focaccia, la farinata, i frisceu (frittelle salate) che possono essere semplici, di bianchetti o di baccalà, i cuculli (piccole e tonde frittelle a base di farina di ceci), le verdure ripiene (zucchine, cipolle, melanzane) cotte al forno, i polpettoni di verdure (patate e fagiolini), e le torte salate (di zucca, di carciofi, di bietole, di riso…). Speciale menzione merita il coniglio alla ligure "da Oscar" in base alla ricetta del cardinal Bellucci, nel film di Sorrentino "La Grande Bellezza": «Dodici pezzi, rosolato, timo, alloro, rosmarino, vino rosso, olive taggiasche: ecce coniglio alla ligure». E per concludere non dimentichiamoci dei dolci… anche in questo la Liguria vi sorprenderà: innanzitutto il Pandolce, una prelibatezza da forno - attenti a non chiamarlo panettone - re indiscusso tra i dolci. Una delizia tutta genovese è la Panera, da gustare anche come semifreddo: caffé, zucchero e panna sapientemente lavorati regalano una crema soffice come il cappuccino, ottimo da gustare perdendosi fra i caruggi della vecchia Superba.

Se vi piace andare alla scoperta di antichi borghi, una tappa d’obbligo è Torriglia in Val Trebbia, che vi stupirà con i suoi Canestrelli, un fiore a sei petali di friabile pastafrolla. La riviera dà i natali anche a contenute ma pregiate produzioni vitivinicole tipiche del territorio: Vermentino, Lumassina, Rossese, Ormeasco, Pigato e Sciacchetrà sono solo alcuni dei vini da gustare durante il vostro soggiorno in Liguria!

Contattaci per informazioni, consulenze o valutazioni preventive

Cerca la tua casa.
CONTATTI   
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.