Il Centro Storico di Borghetto Santo Spirito
I primi insediamenti certi nel territorio di Borghetto sono riferibili all’età romana, e in particolare alla costruzione della via Iulia Augusta che fra Borghetto Santo Spirito e Loano ha lasciato i resti del "pontasso": parte delle rampe di accesso e alcuni tratti sono visibili ancora oggi, mentre l’arco, interrato quasi completamente, si trova sotto l’attuale piano stradale. Il centro, circondato da mura di cui restano alcune parti, sorse invece nel 1288 sul tracciato della via Aurelia nei pressi della foce del torrente Varatella.
Il nome di Santo Spirito venne mutuato dall'omonimo "hospitale", del XII secolo. Sul promontorio dove i Romani avevano costruito un'ara sacra, oggi si trova il castello Borelli, un edificio del XIX secolo di gusto medievale, privato e non visitabile. La passeggiata a mare, con il nuovo molo, è una meta da sempre molto vissuta, anche dal jet-set internazionale, fin dagli anni ‘60.
La chiesa parrocchiale di San Matteo, nel pieno centro storico, si presenta oggi nella ricostruzione tardo rinascimentale. Più moderno il santuario di Sant'Antonio. Il palazzo comunale è una costruzione dei primi anni del XX secolo, di gusto liberty. Da non perdere gli antichi "gumbi" (frantoi), che si trovano nelle alture, o l'antica chiesa abbandonata di Patarello.